Società Sportiva Dilettantistica Acqua Time a r.l. è tra le società riconosciute per la richiesta del contributo per le famiglie di bambini che fanno sport e frequentano in modo regolare i nostri corsi.
Ecco alcune domande e risposte per capire chi può richiedere il contributo
F.A.Q. n. 1
Cosa prevede il Fondo Dote per la Famiglia?
R: Il Fondo Dote per la Famiglia, con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025, è finalizzato a sostenere la genitorialità e le spese relative ad attività sportive e ricreative, effettuate da soggetti minori di età in periodi extra scolastici.
F.A.Q. n. 2
Perché viene erogato questo contributo?
R: Obiettivo del contributo è incoraggiare la pratica dell’attività motoria ed un corretto stile di vita per i ragazzi, consentendone l’accesso anche a quelli che versano in condizioni di maggior disagio.
F.A.Q. n. 3
Quali sono i soggetti che erogano le attività sportive e ricreative?
R: Le attività devono essere organizzate da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, dagli Enti del Terzo Settore, o dalle ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio e che sono regolarmente registrate.
F.A.Q. n. 4
Chi sono i beneficiari del contributo?
R: Il contributo è rivolto alle famiglie con figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni (Il contributo può essere richiesto per un massimo di due figli per nucleo familiare), con un ISEE minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.
F.A.Q. n. 5
Come si presenta domanda per accedere al contributo?
R: Le modalità di accesso al contributo verranno rese note in sede di apertura della fase dedicata ai beneficiari, prevista per il mese di settembre. Si rappresenta fin da ora la necessità di dotarsi di SPID e di dichiarazione ISEE in corso di validità.
F.A.Q. n. 6
Come avviene l’assegnazione del contributo?
R: A ciascun Beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore, del valore massimo di € 300,00 che il beneficiario stesso potrà scegliere di utilizzare per lo svolgimento di una sola tipologia di attività, da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale.
L’attività sportiva o ricreativa riferita a ciascun contributo dovrà avere inizio entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.